Oberraindlhof, la cucina tradizionale delle locande sudtirolesi in Val Senales
Nessuno conosce meglio dell'Unione degli Albergatori e dei Pubblici Esercenti dell’Alto Adige (HGV) le strutture ricettive altoatesine: se con Booking Alto Adige le ha riunite in un unico portale locale, con Südtiroler Gasthaus ha invece creato un marchio che raggruppa le locande sudtirolesi più tradizionali.
Luoghi che conservano l'autenticità di una terra orgogliosa della propria storia e consapevole della propria esclusività, queste attività a conduzione familiare sono le ultime testimoni di un mondo altrove dimenticato: esse custodiscono gelosamente lo spirito dell'Alto Adige in un'epoca di appiattimento culturale che vorrebbe livellare le peculiarità locali sull'altare di una globalizzazione mondiale. L'estinzione dell'identità altoatesina e quella caratteristica di ogni singola vallata è preservata in questi locali tipici in cui si respira ancora un'atmosfera familiare e in cui il tempo è ancora scandito da ritmi e consuetudini lontani dalle stressanti impellenze odierne.
Tra gli idilliaci panorami montani della Val Senales, nota per il ghiacciaio perenne, l'impianto sciistico ed i meravigliosi percorsi escursionistici, a pochi minuti di auto da Merano la famiglia Raffeiner gestisce dal 1880 il pittoresco maso Oberraindlhof.
Costruita nel 1581 e divenuta successivamente un laboratorio artigianale di calzolai, la struttura conserva intatto il fascino delle vecchie costruzioni montanare sudtirolesi ed è stata restaurata con l'utilizzo di materiali locali: l'odore delle essenze e lo scricchiolio caldo e ovattato dei legni utilizzati per i rivestimenti, come il pino cembro e l'abete, inebriano gli ospiti appena varcata la soglia, iniziandoli ad un'esperienza multisensoriale che li trasporta in un'atmosfera incantata.
Il maso ospita oggi un albergo con 20 camere, che offrono varie categorie di prezzo e servizi a seconda delle esigenze, mantengono lo stile rustico tirolese e raccontano ognuna la propria storia attraverso i diversi allestimenti che le contraddistinguono.
I comfort moderni di cui è dotato l'albergo sono perfettamente integrati nell'architettura, come il nuovissimo centro benessere realizzato in materiali naturali. Il raffinato ristorante gourmet è presieduto dallo chef Günther Veith, che delizia i propri ospiti con la migliore cucina tradizionale altoatesina seguendo la stagionalità dei prodotti di reperibilità locale.
Al termine di una passeggiata tra i boschi o di una giornata sulle piste, la locanda Oberraindlhof accoglie i propri ospiti con la genuina convivialità delle antiche stuben, le tipiche sale tirolesi interamente ricoperte di legno di cirmolo e riscaldate dalle scenografiche stufe, offrendo loro esibizioni di musicisti folcloristici ed un menù caratterizzato da piatti tipici abbinati ad una selezione dei migliori vini locali curata dal sommelier Helmuth.
Una delle specialità dell'Oberraindlhof sono i Schlutzkrapfen, le mezzelune ripiene di tipiche della cucina ladino-tirolese, preparate con un impasto di farina di orzo o frumento e segale, farcite di ricotta fresca e spinaci e conditi con burro fuso e formaggio, che lo chef Günther prepara in diverse varianti a seconda delle stagioni.
In primavera il cuoco propone una deliziosa variante di Schlutzkrapfen con ripieno a base di asparagi verdi e bianchi tritati e poi condita e tirata in padella con gli stessi, da degustare in abbinamento ad un Sauvignon locale. La variante con ripieno di carne d’agnello è invece una vera specialità locale della Val Senales, un piatto di cui lo chef Günther Veith va molto fiero e che ama accostare ad un calice di Insriger, il Pinot Nero servito in esclusiva dalle locande sudtirolesi del gruppo Südtiroler Gasthaus.
Christian Liverani - www.ilTurista.info
